Ed ecco i premi Ig-Nobel Laureate le ricerche più inutili e sciocche Tuttoscienze-La Stampa 21 ottobre 1998 Esiste una correlazione tra l'altezza di un uomo e le dimensioni del suo pene? E con la lunghezza dei piedi? Sembrano domande da barzelletta, invece sono state l'oggetto della ricerca di due accademici canadesi, pubblicata dalla rivista "Annals of Sex Research". Uno studio rigoroso, con statistiche accurate, ma anche terribilmente ridicolo, visto l'argomento. E così inutile da meritare uno degli Ig Nobel, i premi assegnati alle ricerche scientifiche "che non possono o non dovrebbero essere riprodotte". Intitolati all'ipotetico fratello dell'inventore della dinamite, ogni anno gli Ig Nobel (che pronunciato in inglese suona un po' come "ignobile") segnalano gli studi scientifici più stravaganti, ma comunque rigorosi, finanziati e talvolta anche pubblicati. Ad esempio, la prestigiosa rivista di medicina "The Lancet" ha accettato l'articolo che descrive il caso di un uomo che si è punto il dito e ha puzzato per cinque anni: i suoi autori hanno vinto l'Ig Nobel per la medicina. Per la biologia, il premio è stato assegnato a un ricercatore del Gettysbury College, per "aver contribuito alla felicità delle vongole". Nelle sue ricerche ha dimostrato che i molluschi si riproducono con frequenze maggiori se all'acqua si aggiunge Prozac, il noto antidepressivo. Oltre agli argomenti scientifici più bizzarri, gli Ig Nobel ridicolizzano anche i santoni della pseudoscienza. Come l'americano Deepak Chopra, vincitore del premio per aver applicato la fisica quantistica "alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità economica". Per la chimica, il mattatore è stato ancora una volta il francese Jacques Benveniste, finora unico vincitore di due Ig Nobel. Il primo l'aveva vinto qualche anno fa per aver dichiarato che l'acqua può ricordare le molecole disciolte dentro di essa. Ora afferma che non solo l'acqua ha memoria, ma che questa informazione può essere trasmessa attraverso le linee telefoniche. Un premio è andato a Dolores Krieger dell'università di New York per aver dimostrato (si fa per dire...) i meriti del "tocco terapeutico", mediante il quale si manipola il "campo energetico" dei malati. Durante la cerimonia della consegna dei premi, gli spiritosi scienziati dell'Ig Nobel non hanno dimenticato le assurdità del mondo reale. Per questo hanno assegnato il premio per la pace ai primi ministri di India e Pakistan per le esplosioni "violentemente pacifiche" delle bombe atomiche.